
VALUTAZIONE – DUE DILIGENCE
VALORIZZAZIONE – CONSULENZA TECNICA
Corsi in presenza e webinar dell’arch. Graziano Castello
LEGISLAZIONE TECNICA (AREA FORMAZIONE)

La due diligence e la commerciabilità degli immobili
4 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Operazioni di Due Diligence Immobiliare, predisposizione della reportistica e conseguente valutazione delle strategie di sfruttamento degli immobili; analisi dei criteri e delle metodologie e applicazione alle transazioni commerciali e alle procedure esecutive.

Il Consulente Tecnico d’Ufficio nelle esecuzioni immobiliari
4 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Muovendo dalla disamina della figura professionale del CTU (oggi Esperto del Giudice), l’incontro affronta correttamente la completa predisposizione della relazione e fornisce ampia trattazione del processo di esecuzione, declinandolo in tutte le sue specificità.

Stime immobiliari (secondo gli IVS) e Valutatore Certificato
12 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Formazione propedeutica alla certificazione UNI 11558 e ISO 17024 come “Valutatore immobiliare Livello Base” attraverso l’analisi e l’applicazione dei diversi metodi di stima utilizzati e riconosciuti dall’industria di riferimento. Simulazione dell’esame in breve.
LAVORI PUBBLICI (ACADEMY)

Stima dei beni residenziali in base agli IVS
4 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Concetti fondamentali delle stime eseguite secondo gli IVS rispetto alle stime tradizionali. Stima dei beni di tipo residenziale per Market Comparison Approach (MCA) attraverso un esempio e con la spiegazione fase dopo fase. Sistema di Stima e il Sistema misto.

Stima dei beni produttivi in base agli IVS
4 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Concetti fondamentali delle stime eseguite secondo gli IVS. Stima dei beni produttivi ad alta fungibilità per MCA con esempi pratici. Stima per DCA dei beni produttivi a bassa fungibilità con la corretta ricerca del NOI (Net Operating Income) e del tasso di capitalizzazione.

Stima delle aree fabbricabili e dei terreni in base agli IVS
4 ORE IN MODALITÀ WEBINAR
Concetti fondamentali delle stime eseguite secondo gli IVS. Stima delle aree fabbricabili con più metodi, compreso il MCA. Stima dei terreni agricoli attraverso il DCA attraverso il bilancio azienda rurale per poi passare al calcolo del NOI “fondiario” e al tasso di capitalizzazione
CORSI PROFESSIONALIZZANTI DI

Valutazione immobiliare secondo IVS
Corsi dedicati all’insegnamento dei più moderni standard estimativi di valutazione degli immobili (IVS). Con metodi corretti, uffiialmente riconosciuti, rapidi, precisi, puntuali e pratici.

Consulenza Tecnica di parte e d’ufficio (CTU)
Corsi tenuti da un consulente con oltre vent’anni di esperienza e oltre 50 libri in materia e centinaia di articoli in materia di consulenza tecnica. Sia di parte, sia d’ufficio e sia quale Esperto del Giudice

Investimenti e valorizzazioni immobiliari
Corsi tenuti da un consulente con oltre vent’anni di esperienza e oltre 50 libri in materia e centinaia di articoli in materia di consulenza tecnica. Sia di parte, sia d’ufficio e sia quale Esperto del Giudice

Due Diligence immobiliare (codice europeo)
Corsi tenuti per ogni livello di preparazione da colui che ha proposto per primo, in qualità di tecnico qualificato del settore, una concreta codificazione della Due DIligence Immobiliare in Europa
Sedi operative
- via della Casana 4
16123 Genova
- via Carso 15
18039 Ventimiglia (IM)
RECAPITI
- via pozzo delle cornacchie 55
00186 Roma
- viale abruzzi 13
20131 Milano
- MBC 410, Park Avenue 15° Flr
New York NY 10122 USA
ORARIO
da lunedì a venerdì: 9:00–20:00
sabato e domenica: 11:00–13:00
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
AVVERTENZE
Lo Studio arch. Castello esegue prestazioni professionali in TUTTO il territorio nazionale, nel sud della Francia e nel Principato di Monaco
Non sono gradite telefonate spam da parte di piazzisti di qualsiasi genere (compresi materiali edili e strumentazioni tecniche), compresi call center con finte ricerche di mercato, finti recuperi eccetera. Ogni abuso sarà perseguito a termini di legge
PER PRENOTARE E ORGANIZZARE CORSI CON L'ARCHITETTO QUALE DOCENTE FISSARE LA DATA ALMENO TRE MESI PRIMA DELL'EVENTO